Campi Flegrei. Dashboard prima fase piano della vulnerabilità

La dashboard rappresenta i dati e le informazioni raccolti durante un'ispezione esclusivamente esterna degli edifici privati ordinari che si trovano nella zona di intervento per il bradisismo ai Campi Flegrei, che comprende parte dei Comuni di Bacoli, Pozzuoli e Napoli (quartiere di Bagnoli e parte della municipalità di Soccavo/Pianura e di Posillipo). Per edifici ordinari si intendono quegli edifici a uso residenziale e/o di servizi, con esclusione quindi dell’edilizia specialistica (religiosi, produttivi, militari) e monumentale.

L'ispezione ha previsto la compilazione di schede informatizzate da parte di squadre di tecnici abilitati e formati, coordinati dal Dipartimento della protezione civile, in raccordo con la Regione Campania e con il supporto dei tre Comuni interessati. L’attività si è svolta nell’ambito della prima fase del Piano straordinario per l’analisi della vulnerabilità, introdotto dall’art 2 del decreto-legge 140/2023.

I grafici riguardano un totale di 9.078 edifici dei quali il 56,4% esaminato dal 25 marzo al 7 giugno 2024, in linea con le tempistiche del Piano straordinario, e il 43,6% analizzato prima dell’entrata in vigore del decreto-legge 140/2023 dal centro di competenza PLINIVS – Centro LUPT dell’Università Federico II, nell’ambito di un accordo con il Dipartimento della protezione civile. Nella dashboard, per semplicità di consultazione, i dati relativi a questi sopralluoghi pregressi sono associati tutti alla data del 24 marzo 2024, giorno antecedente all’inizio della ricognizione del Piano straordinario.

I dati illustrati nella dashboard, organizzati in grafici interattivi, descrivono le caratteristiche più rappresentative del patrimonio edilizio privato analizzato e sono consultabili sia in forma aggregata, sull’intera zona di intervento, sia per singolo Comune selezionato dalla mappa.

Cliccando su un Comune della mappa, oppure su uno specifico dato di un grafico, tutti i grafici si allineano alla selezione fatta dall’utente. È inoltre possibile ingrandire i grafici cliccando sul pulsante che si trova in alto a destra in ogni grafico.

I risultati della prima ricognizione “areale” della vulnerabilità sugli edifici privati sono presentati nella mappa di sintesi.