Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 18 ottobre 2025

Precipitazioni:

- da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centro-orientale, Calabria meridionale, Basilicata orientale e Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori siciliani e calabresi;

- isolati rovesci o temporali sulle zone interne e appenniniche di Abruzzo, Molise e Campania orientale e su resto di Sicilia, Puglia e dei settori ionici calabresi, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: tendenti a localmente forti dai quadranti orientali sulla Sicilia sud-orientale.

Mari: tendente a molto mosso in serata i settori meridionali ed orientali dello Stretto di Sicilia.

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale e Calabria ionica, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sulla Sicilia sud-orientale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: localmente forti nord-orientali sulla Puglia meridionale e sui settori ionici di Sicilia e Calabria.

Mari: inizialmente molto mosso lo Stretto di Sicilia, con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mosso lo Ionio centro-meridionale.

Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, al Nord-Ovest ed in progressiva estensione al resto del Nord e alla Toscana centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su Piemonte meridionale, Liguria ed Alta Toscana.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale sensibile diminuzione sulle regioni di Nord-Ovest.

Venti: localmente forti dai quadranti meridionali sulla Sardegna, in estensione serale alle coste della Toscana e del Lazio settentrionale.

Mari: inizialmente molto mosso lo Ionio meridionale, con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mossi, dal pomeriggio il Mar di Sardegna settentrionale e il Mar Ligure centro-occidentale, dalla sera/notte il Mar Ligure orientale e il Tirreno settentrionale.

You can download the data in the following file formats:
Browsing the map it is possible to check which meteorological phenomena relevant to civil protection purpose are expected in the place of your interest. Specifically, these phenomena may have an impact on the territory or on the population.
It is possible to search for a specific address on the map, by typing the address in the search bar or, by clicking on the corresponding symbols in the upper part of the map, you can perform further operations to improve the navigation ( increase or reduce zoom, color transparency).
By clicking on the desired location, it is also possible to know the name of the supervisory area, the municipalities included and obtain information on the expected rainfall levels. It should be noted that the information box does not specify all the characteristics of precipitation and all other relevant weather phenomena expected in the area of supervision. This information is only displayed on the general map.