{"componentChunkName":"component---src-templates-bollettino-vigilanza-template-en-jsx","path":"/en/bollettino-vigilanza/bollettino-di-vigilanza-meteorologica-nazionale-del-17-novembre-2025/","result":{"data":{"node":{"field_titolo_esteso":"Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 17 novembre 2025","field_categoria_primaria":"bollettino_vigilanza","title":"Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 17 novembre 2025","body":null,"fields":{"slug":"/bollettino-vigilanza/bollettino-di-vigilanza-meteorologica-nazionale-del-17-novembre-2025/"},"drupal_internal__nid":300001555,"field_link_esterni":[{"title":"Archivio dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale","uri":"https://github.com/pcm-dpc/DPC-Bollettini-Vigilanza-Meteorologica"}],"field_data_bollettino":"20251117_0000","field_mappa_today":{"uri":"https://servizio-mappe.protezionecivile.it/#/view/dashboard?x=11.756&y=41.495&zoom=5.8&basemap=OPEN_STREET_MAP&appname=Bollettino%20di%20Vigilanza&file=https:%2F%2Fraw.githubusercontent.com%2Fpcm-dpc%2FDPC-Bollettini-Vigilanza-Meteorologica%2Fmaster%2Ffiles%2F20251117.json&hidden=switch,minimap,info&fase=today","title":null},"field_mappa_tomorrow":{"title":null,"uri":"https://servizio-mappe.protezionecivile.it/#/view/dashboard?x=11.756&y=41.495&zoom=5.8&basemap=OPEN_STREET_MAP&appname=Bollettino%20di%20Vigilanza&file=https:%2F%2Fraw.githubusercontent.com%2Fpcm-dpc%2FDPC-Bollettini-Vigilanza-Meteorologica%2Fmaster%2Ffiles%2F20251117.json&hidden=switch,minimap,info&fase=tomorrow"},"field_mappa_after_tomorrow":{"title":null,"uri":"https://servizio-mappe.protezionecivile.it/#/view/dashboard?x=11.756&y=41.495&zoom=5.8&basemap=OPEN_STREET_MAP&appname=Bollettino%20di%20Vigilanza&file=https:%2F%2Fraw.githubusercontent.com%2Fpcm-dpc%2FDPC-Bollettini-Vigilanza-Meteorologica%2Fmaster%2Ffiles%2F20251117.json&hidden=switch,minimap,info&fase=aftertomorrow"},"field_descrizione_today":{"value":"
Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori più orientali della Liguria, sul versante occidentale della Toscana settentrionale e sui settori orientali e meridionali del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sui citati settori liguri e toscani;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli Venezia Giulia e nelle ore serali su basso Veneto e settori di pianura dell'Emilia centro-orientale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Veneto e della Toscana centro-settentrionale e su Trentino, Alto Adige, Umbria orientale e meridionale, Lazio orientale e meridionale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, Sicilia centro-occidentale e sud-orientale e settori occidentali e meridionali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: in calo fino ai 1000-1200 m sull'Alto Adige, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile aumento al Nord-Ovest e sui settori costieri adriatici centro-meridionali, in locale sensibile diminuzione sul resto del Centro e del Sud peninsulare.
Venti: forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sui due estremi della Liguria e sulle coste settentrionali della Toscana; localmente forti sud-occidentali sulle coste di Toscana meridionale, Lazio settentrionale e Sardegna settentrionale; localmente forti dai quadranti meridionali sui versanti adriatici di Abruzzo e Molise e sulla Puglia; dalla tarda serata tendenti a forti nord-orientali con raffiche di burrasca sul versante adriatico di Veneto e Friuli Venezia Giulia; da forti a burrasca di Foehn nelle valli alpine, con interessamento delle adiacenti zone di pianura piemontesi e lombarde; da forti a burrasca sud-occidentali, con raffiche di burrasca forte, sull'Appennino centro-settentrionale, campano e lucano e sui rilievi più alti della Puglia, in estensione serale all'Appennino calabrese e ai rilievi della Sicilia.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, il Tirreno centro-settentrionale, lo Ionio, localmente, l'Adriatico centro-meridionale, fino ad agitato l'Adriatico meridionale al largo e nel Canale d'Otranto.
","processed":"Precipitazioni:
\n- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori più orientali della Liguria, sul versante occidentale della Toscana settentrionale e sui settori orientali e meridionali del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sui citati settori liguri e toscani;
\n- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli Venezia Giulia e nelle ore serali su basso Veneto e settori di pianura dell'Emilia centro-orientale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
\n- da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Veneto e della Toscana centro-settentrionale e su Trentino, Alto Adige, Umbria orientale e meridionale, Lazio orientale e meridionale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, Sicilia centro-occidentale e sud-orientale e settori occidentali e meridionali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
\nNevicate: in calo fino ai 1000-1200 m sull'Alto Adige, con apporti al suolo moderati.
\nVisibilità: nessun fenomeno significativo.
\nTemperature: massime in locale sensibile aumento al Nord-Ovest e sui settori costieri adriatici centro-meridionali, in locale sensibile diminuzione sul resto del Centro e del Sud peninsulare.
\nVenti: forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sui due estremi della Liguria e sulle coste settentrionali della Toscana; localmente forti sud-occidentali sulle coste di Toscana meridionale, Lazio settentrionale e Sardegna settentrionale; localmente forti dai quadranti meridionali sui versanti adriatici di Abruzzo e Molise e sulla Puglia; dalla tarda serata tendenti a forti nord-orientali con raffiche di burrasca sul versante adriatico di Veneto e Friuli Venezia Giulia; da forti a burrasca di Foehn nelle valli alpine, con interessamento delle adiacenti zone di pianura piemontesi e lombarde; da forti a burrasca sud-occidentali, con raffiche di burrasca forte, sull'Appennino centro-settentrionale, campano e lucano e sui rilievi più alti della Puglia, in estensione serale all'Appennino calabrese e ai rilievi della Sicilia.
\nMari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, il Tirreno centro-settentrionale, lo Ionio, localmente, l'Adriatico centro-meridionale, fino ad agitato l'Adriatico meridionale al largo e nel Canale d'Otranto.
\n"},"field_descrizione_tomorrow":{"processed":"Precipitazioni:
\n- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Molise centro-occidentale, settori settentrionali e versanti tirrenici della Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
\n- da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lazio, Molise, Campania, Basilicata occidentale e Calabria e su settori appenninici e orientali dell'Emilia Romagna, Marche, Toscana centrale e nord-orientale, Umbria, Abruzzo, Puglia, Sicilia e versanti occidentali della Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori molisani, campani e calabresi, sul resto della Basilicata occidentale e su Appennino romagnolo, Abruzzo centro-meridionale, zone interne del Lazio centrale, Puglia settentrionale e meridionale e Sicilia centrale e nord-orientale.
\nVisibilità: nessun fenomeno significativo.
\nTemperature: massime in generale calo su tutte le regioni, anche sensibile specie al Nord, sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali; minime in marcata diminuzione nei valori del primo mattino sui settori alpini, in diminuzione da sensibile a marcata nei valori serali sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche.
\nVenti: inizialmente forti nord-orientali con raffiche di burrasca sull'alto versante adriatico, fino a burrasca forte sul triestino, in attenuazione nel corso della mattinata; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria; localmente forti nord-orientali sulla Toscana e sulle coste delle Marche; tendenti a localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti meridionali sulla Puglia meridionale; da burrasca a burrasca forte sud-occidentali sull'Appennino calabrese e sui rilievi della Sicilia; forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sull'Appennino campano e lucano e sui rilievi più alti della Puglia; inizialmente da forti a burrasca di Foehn nelle valli alpine, in attenuazione.
\nMari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; molto mosso il Mar Ligure, fino ad agitato nel settore di Ponente al largo; molto mossi l'Adriatico centro-settentrionale, il Canale di Sardegna, lo Ionio e il Canale d'Otranto.
\n","value":"Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Molise centro-occidentale, settori settentrionali e versanti tirrenici della Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lazio, Molise, Campania, Basilicata occidentale e Calabria e su settori appenninici e orientali dell'Emilia Romagna, Marche, Toscana centrale e nord-orientale, Umbria, Abruzzo, Puglia, Sicilia e versanti occidentali della Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori molisani, campani e calabresi, sul resto della Basilicata occidentale e su Appennino romagnolo, Abruzzo centro-meridionale, zone interne del Lazio centrale, Puglia settentrionale e meridionale e Sicilia centrale e nord-orientale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in generale calo su tutte le regioni, anche sensibile specie al Nord, sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali; minime in marcata diminuzione nei valori del primo mattino sui settori alpini, in diminuzione da sensibile a marcata nei valori serali sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche.
Venti: inizialmente forti nord-orientali con raffiche di burrasca sull'alto versante adriatico, fino a burrasca forte sul triestino, in attenuazione nel corso della mattinata; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria; localmente forti nord-orientali sulla Toscana e sulle coste delle Marche; tendenti a localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti meridionali sulla Puglia meridionale; da burrasca a burrasca forte sud-occidentali sull'Appennino calabrese e sui rilievi della Sicilia; forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sull'Appennino campano e lucano e sui rilievi più alti della Puglia; inizialmente da forti a burrasca di Foehn nelle valli alpine, in attenuazione.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; molto mosso il Mar Ligure, fino ad agitato nel settore di Ponente al largo; molto mossi l'Adriatico centro-settentrionale, il Canale di Sardegna, lo Ionio e il Canale d'Otranto.
"},"field_descrizione_after_tomorrow":{"processed":"Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino emiliano, Lazio meridionale, settori appenninici dell'Abruzzo centro-meridionale, Molise occidentale, Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria, Sicilia centro-orientale e versanti occidentali e settori settentrionali della Sardegna, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale e sulla Puglia meridionale, generalmente deboli sulle restanti zone.
\nVisibilità: nessun fenomeno significativo.
\nTemperature: minime in diminuzione da sensibile a marcata sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche.
\nVenti: tendenti a forti sud-occidentali dalla serata sui due estremi della Liguria e sulle coste settentrionali della Toscana; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna.
\nMari: molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e il Canale d'Otranto; tendente a molto mosso il Mar Ligure.
\n","value":"Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino emiliano, Lazio meridionale, settori appenninici dell'Abruzzo centro-meridionale, Molise occidentale, Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria, Sicilia centro-orientale e versanti occidentali e settori settentrionali della Sardegna, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale e sulla Puglia meridionale, generalmente deboli sulle restanti zone.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in diminuzione da sensibile a marcata sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche.
Venti: tendenti a forti sud-occidentali dalla serata sui due estremi della Liguria e sulle coste settentrionali della Toscana; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna.
Mari: molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e il Canale d'Otranto; tendente a molto mosso il Mar Ligure.
"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Anteprima mappa bollettino vigilanza","field_didascalia":"Anteprima mappa bollettino vigilanza","field_titolo_esteso":"Anteprima mappa bollettino vigilanza","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/a67b38de47c04fa8223cf4ecc2e0ae67/vigil-eng-800x533.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/a67b38de47c04fa8223cf4ecc2e0ae67/14b42/vigil-eng-800x533.jpg","srcSet":"/static/a67b38de47c04fa8223cf4ecc2e0ae67/cf463/vigil-eng-800x533.jpg 275w,\n/static/a67b38de47c04fa8223cf4ecc2e0ae67/dee3b/vigil-eng-800x533.jpg 550w,\n/static/a67b38de47c04fa8223cf4ecc2e0ae67/14b42/vigil-eng-800x533.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/mappe-rischi/bollettino-di-vigilanza/"}},"field_allegati":[],"field_correlazioni":[],"field_normative":[],"field_accordion":[{"field_titolo":"Download the data","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"You can download the data in the following file formats:<br /><div class='it-list-wrapper list-attachment-icon'><ul class='it-list'><li><a href='https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/DPC-Bollettini-Vigilanza-Mete…; target='_blank' title='Download file PDF format'><div class='it-rounded-icon'><span class='icon-file icon-file-pdf' title='File PDF'></span></div><div class='it-right-zone'><span class='text' style='overflow-wrap: anywhere;'>PDF Format (777 Kb)</span></div></a></li><li><a href='https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/DPC-Bollettini-Vigilanza-Mete…; target='_blank' title='Download file SHP format'><div class='it-rounded-icon'><span class='icon-file' title='File'></span></div><div class='it-right-zone'><span class='text' style='overflow-wrap: anywhere;'>SHP Format (3793 Kb)</span></div></a></li><li><a href='https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/DPC-Bollettini-Vigilanza-Mete…; target='_blank' title='Download file XML format'><div class='it-rounded-icon'><span class='icon-file icon-file-xml' title='File'></span></div><div class='it-right-zone'><span class='text' style='overflow-wrap: anywhere;'>XML Format (4 Kb)</span></div></a></li><li><a href='https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/DPC-Bollettini-Vigilanza-Mete…; target='_blank' title='Download file full ZIP format'><div class='it-rounded-icon'><span class='icon-file' title='File'></span></div><div class='it-right-zone'><span class='text' style='overflow-wrap: anywhere;'>Full ZIP (4574 Kb)</span></div></a></li></ul></div>
\n","value":"You can download the data in the following file formats:Browsing the map it is possible to check which meteorological phenomena relevant to civil protection purpose are expected in the place of your interest. Specifically, these phenomena may have an impact on the territory or on the population.<br />
\n\t\t\t\t\tIt is possible to search for a specific address on the map, by typing the address in the search bar or, by clicking on the corresponding symbols in the upper part of the map, you can perform further operations to improve the navigation ( increase or reduce zoom, color transparency).<br />
\n\t\t\t\t\tBy clicking on the desired location, it is also possible to know the name of the supervisory area, the municipalities included and obtain information on the expected rainfall levels. It should be noted that the information box does not specify all the characteristics of precipitation and all other relevant weather phenomena expected in the area of supervision. This information is only displayed on the general map.