Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 24 luglio 2025

Precipitazioni:

- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta orientale, Piemonte centro-settentrionale e Lombardia occidentale, con quantitativi cumulati moderati;

- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia, su Liguria, Emilia-Romagna occidentale, Trentino, Alto Adige, Veneto settentrionale e sud-occidentale e su Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

- da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e sulla Toscana, con quantitativi cumulati deboli. 

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime molte elevate al Sud; da elevate a localmente molto elevate su Pianura Padana orientale e zone interne delle regioni centrali.

Venti: tendenti a localmente forti settentrionali sulla Sardegna occidentale. 

Mari: tendenti a molto mossi il Mar di Sardegna ed il Mar Ligure al largo. 

Precipitazioni:

- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta orientale, Piemonte centro-settentrionale, Lombardia settentrionale, zone pianeggianti di Friuli Venezia Giulia e Veneto e su Emilia-Romagna orientale, con quantitativi cumulati moderati;

- da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, su Toscana e Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;

- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali di Umbria e Marche, con quantitativi cumulati deboli. 

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime con valori ancora molto elevati al Sud e localmente nelle zone interne del Centro, in particolare su Lazio, Umbria e Sardegna.   

Venti: forti settentrionali sulla Sardegna. 

Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna ed il Tirreno meridionale settore Ovest. 

Precipitazioni:

- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Emilia-Romagna orientale, Toscana orientale, Marche, Umbria, Lazio orientale e Abruzzo settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

- da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord e del Centro peninsulare, su Sardegna settentrionale, Campania, Basilicata, Puglia centro-settentrionale, settori centro-orientali della Sicilia settentrionale e su Calabria meridionale, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in diminuzione al Centro e localmente al Sud ma con valori da elevati a molto elevati sui settori ionici e su Sicilia centro-meridionale.  

Venti: forti a prevalente componente nord-occidentale su Sardegna, Sicilia occidentale e settori tirrenici centro-meridionali.  

Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali e localmente lo Ionio.  

Consultando la mappa è possibile verificare quali fenomeni meteorologici rilevanti ai fini di protezione civile sono previsti nel luogo in cui ci si trova o si è diretti. Nello specifico, si tratta di quei fenomeni che possono avere un impatto sul territorio o sulla popolazione.
È possibile cercare sulla mappa un indirizzo specifico, inserendolo nella barra di ricerca oppure, cliccando sulle icone presenti nella parte superiore della mappa, effettuare ulteriori operazioni che consentono di migliorarne la navigazione (aumentare o diminuire lo zoom e la trasparenza dei colori, etc.).
Cliccando sul luogo ricercato, è inoltre possibile conoscere il nome della zona di vigilanza, i Comuni che ne fanno parte e ottenere informazioni sui quantitativi di precipitazioni previsti. Si precisa che nel box informativo non sono specificate tutte le caratteristiche delle precipitazioni e tutti gli altri fenomeni meteorologici di rilievo previsti sulla zona di vigilanza. Queste informazioni sono riportate infatti solo sulla mappa generale.