National plan of civil protection Phlegrean Fields
Online la mappa interattiva di zona rossa e zona gialla per il vulcano Campi Flegrei
La zona rossa è l’area per cui l’evacuazione preventiva è, in caso di “allarme”, l’unica misura di salvaguardia per la popolazione. È infatti esposta al pericolo di invasione di flussi piroclastici che, per le loro elevate temperature e velocità, rappresentano il fenomeno più pericoloso per le persone. Sono ricompresi in zona rossa i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, per intero; parte dei Comuni di Giugliano in Campania, di Marano di Napoli e alcune municipalità del Comune di Napoli. Nell'area vivono circa 500mila abitanti.
La zona gialla è l’area, esterna alla zona rossa, che in caso di eruzione è esposta alla significativa ricaduta di ceneri vulcaniche. Per quest’area potrebbero essere necessari allontanamenti temporanei della popolazione che risiede in edifici resi vulnerabili o difficilmente accessibili dall’accumulo di ceneri Nella zona gialla ricadono i Comuni di Villaricca, Calvizzano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli e Casavatore e 24 quartieri del Comune di Napoli. Nell'area vivono oltre 800mila abitanti.
L'allontanamento della popolazione dalla zona rossa inizia con la dichiarazione della fase di "allarme". Nella mappa sono rappresentate in blu le Aree di attesa previste dai piani di protezione civile comunali, ovvero le aree da cui partiranno i cittadini che scelgono di allontanarsi con il trasporto assistito. Dalle Aree di attesa, i cittadini saranno trasferiti nelle Aree di incontro previste dalla pianificazione nazionale di protezione civile che, nella mappa, sono rappresentate in verde. Da qui raggiungeranno, in nave, treno o pullman, le Regioni o Province Autonome gemellate.
I livelli di allerta per i Campi Flegrei descrivono lo stato di attività del vulcano e scandiscono il tempo che precede una possibile ripresa dell’attività eruttiva. Il passaggio da un livello di allerta al successivo è stabilito sulla base delle variazioni dei parametri monitorati e di eventuali fenomeni in corso. I livelli di allerta sono quattro:
- livello verde
- livello giallo
- livello arancione
- livello rosso
Ogni mese, di norma, il Dipartimento della Protezione Civile organizza una videoconferenza con i Centri di Competenza preposti all’attività di monitoraggio e la Regione Campania per analizzare le fenomenologie in atto e valutare la pericolosità vulcanica. Agli esiti delle videoconferenze vengono dichiarati i livelli di allerta.
Semestralmente il Dipartimento della Protezione Civile, sentito il parere della Commissione Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico, decide se confermare i livelli di allerta e le fasi operative (attenzione, preallarme e allarme) in stretto raccordo con la struttura di protezione civile della Regione Campania.
Attualmente il livello di allerta per i Campi Flegrei è giallo e la fase operativa adottata è di “attenzione”.
Data la complessità del sistema vulcanico flegreo, caratterizzato dalla compresenza di numerosi crateri, e l'assenza di eruzioni recenti, non è possibile prevedere con certezza quando, come e dove avverrà la prossima eruzione. Inoltre non è possibile escludere che la ripresa dell’attività eruttiva avvenga da più bocche contemporaneamente, né prevedere la durata dell’attività.
Da uno studio probabilistico effettuato - che ha considerato gli ultimi 5 mila anni di attività dei Campi Flegrei - è emerso che, in caso di riattivazione del vulcano, si avrebbe circa il 95% di probabilità che si verifichi un’eruzione minore o uguale a quella di taglia media. Pertanto l’aggiornamento della pianificazione nazionale di protezione civile si basa su questa tipo di eruzione che prevede i seguenti fenomeni:
- formazione di una colonna eruttiva composta da gas e brandelli di lava incandescenti, alta fino a decine di chilometri;
- caduta di materiale vulcanico sia di grosse dimensioni nell’area più vicina alla bocca eruttiva, sia di ceneri e lapilli anche a diverse decine di chilometri di distanza, lungo la direzione del vento;
- scorrimento di flussi piroclastici (valanghe di gas, cenere e frammenti vulcanici) formati dal collasso della colonna eruttiva. Questi flussi hanno velocità e temperature elevate e possono scorrere per alcuni chilometri.
In aggiunta, ai Campi Flegrei possono verificarsi particolari fenomeni esplosivi legati al coinvolgimento di acqua esterna, noti come esplosioni freatiche, in aree con intensa attività idrotermale (area Solfatara/Pisciarelli), o dove esistono attualmente significative disponibilità di acqua superficiale, quali ambienti lacustri (Agnano), laghi intra-craterici (Averno) e mare (Golfo di Pozzuoli).
Già nella fase di “preallarme”, le persone che vogliono allontanarsi possono farlo ma solo autonomamente. Potranno trasferirsi presso una sistemazione alternativa (es. seconda casa, da parenti o amici, casa in affitto) ricevendo un contributo economico da parte dello Stato.
Alla dichiarazione di “allarme” invece tutta la popolazione deve abbandonare la zona rossa e può scegliere di farlo in modo autonomo o assistito. Il tempo complessivo stimato per questa operazione è di 72 ore (3 giorni), così articolato:
- prime 12 ore per permettere alle persone di prepararsi e per predisporre le necessarie misure di regolazione del traffico;
- successive 48 ore per la partenza contemporanea ma cadenzata della popolazione da tutti i Comuni della zona rossa, secondo un cronoprogramma definito nei piani comunali;
- ultime 12 ore, come margine di sicurezza per la gestione di eventuali criticità e per consentire l’allontanamento anche degli operatori del sistema di protezione civile.
Per chi sceglie di essere assistito è stato definito uno schema di gemellaggio che prevede il trasferimento della popolazione dei Comuni in zona rossa nelle Regioni e Province autonome italiane. In questo caso, lo spostamento assistito delle persone dalle “Aree di attesa”, definite nel Piano di protezione civile di ogni Comune, alle “Aree di incontro”, individuate fuori dalla zona rossa, avverrà con pullman messi a disposizione dalla Regione Campania. Il loro successivo trasferimento verso i “Punti di prima accoglienza” nelle Regioni e Province autonome gemellate è previsto con modalità diverse (pullman, treni o navi) a seconda delle destinazioni, per limitare il carico sulle infrastrutture di mobilità e i disagi alla popolazione.
Chi sceglie di spostarsi autonomamente, con il proprio mezzo di trasporto, dovrà seguire solo i percorsi stradali di uscita dalla zona rossa stabiliti nel Piano di allontanamento. Chi sceglie la sistemazione alternativa fornita dallo Stato dovrà proseguire verso i “Punti di prima accoglienza” individuati nelle Regioni e Province autonome gemellate; in alternativa chi sceglie di ricevere il contributo di autonoma sistemazione potrà proseguire verso la sistemazione alternativa individuata autonomamente. La regolazione del traffico in fase di allontanamento autonomo sarà gestita attraverso l’attivazione di cancelli che garantiranno il corretto cadenzamento del flusso veicolare in uscita dalla zona rossa.
In occasione dell'esercitazione "Exe Flegrei 2019" sono stati progettati e realizzati specifici cartelli che identificano:
- le aree di attesa, previste nei Piani di protezione civile comunali. In caso di dichiarazione di "allarme", da qui partono i pullman della Regione Campania che conducono i cittadini nelle aree di incontro, al di fuori della zona rossa;
- il cartello che indica la direzione per raggiungere l'area di attesa;
- le aree di incontro, da cui partono i cittadini che scelgono il trasporto assistito (via pullman, treno, nave) per raggiungere le Regioni e le Province autonome gemellate con i propri Comuni. Le aree di incontro sono:
- Napoli-Stazione Ferroviaria Centrale Piazza Garibaldi;
- Napoli Porto-Stazione marittima;
- Napoli Afragola-Stazione Ferroviaria Via Areana;
- Giugliano in Campania-Istituto Don Diana Via Ripuaria;
- Aversa-Stazione Ferroviaria Piazza Mazzini;
- Villa Literno-Stazione Ferroviaria Piazza De Gasperi
- il punto di prima accoglienza, nelle Regioni e Province autonome gemellate. È il luogo in cui arrivano i cittadini che provengono da uno dei Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei;
la Direzione di Comando e Controllo a San Marco Evangelista (CE), è il luogo da cui si coordinano le attività del Servizio nazionale della protezione civile a supporto del territorio.
Per sapere se vivi, lavori o soggiorni in zona rossa o zona gialla, scrivi il tuo indirizzo nella barra di ricerca in alto a destra sulla mappa. Cliccando sulla posizione individuata, potrai ottenere maggiori informazioni su quanto previsto per la tua area dalla pianificazione di protezione civile: area di attesa, area di incontro, mezzo di trasferimento, Regione o Provincia autonoma gemellata con il tuo comune e norme di comportamento.
Cliccando sui simboli che identificano in blu le aree di attesa e in verde le aree di incontro si possono leggere informazioni più specifiche su tali aree. In particolare, nel box informativo è possibile visualizzare, selezionando la voce corrispondente, sia le informazioni relative alle aree (attesa o incontro) sia quelle relative alla zona (rossa o gialla).
Dal pulsante “Gestisci layer”, in alto a sinistra, è possibile selezionare e gestire le informazioni che si vogliono visualizzare sulla mappa, nascondendo, centrando o aumentando l’opacità di ciascun “layer” o strato informativo relativo a zona rossa, zona gialla, aree di attesa e aree di incontro. Inoltre, con la funzionalità “Base map”, è possibile cambiare la mappa di sfondo (che di default è Google normal).
Infine, accanto alla barra di “Ricerca indirizzo” è presente il pulsante “Attiva filtri di ricerca” che consente di filtrare le informazioni presenti sulla mappa e combinarle in base alle proprie esigenze di ricerca.
A questo link è possibile consultare tutta la documentazione sui prodotti visualizzati in mappa.